Debrunner Koenig Gruppe
Prezzi personali Disponibilità e tempi di consegna

Il blog – Al passo coi tempi

filter
Acciaio e metalli
Acciaio e metalli

170 tonnellate di travi in acciaio Nexigen® per il tetto del nuovo centro di riciclaggio

Emissioni di CO2 ridotte grazie all'acciaio con produzione sostenibile

Per il tetto del nuovo centro di riciclaggio di Römer (AG) sono state impiegate 170 tonnellate di travi in acciaio Nexigen® a ridotto tenore di CO2 di Debrunner Acifer.

A Villmergen, nel cantone Argovia, sta sorgendo un nuovo centro di riciclaggio su una superficie di 11'000 m². Per il tetto Debrunner Acifer ha fornito 235 tonnellate di travi in acciaio di cui 170 prodotte interamente con energia idroelettrica. Nell'assortimento di Debrunner Acifer questo acciaio ha il marchio «Nexigen®» e riduce significativamente l'impronta carbonica.

La Römer AG sta costruendo un nuovo centro di riciclaggio con il «Brings» - un moderno punto di raccolta per i privati - su una superficie di 11'000 m2.

La società specializzata nello smaltimento dei rifiuti Römer AG sta costruendo un nuovo centro di riciclaggio alto 16 metri a Villmergen, nel cantone Argovia, su una superficie totale di 11'000 m². Il cuore dell'impianto è un capannone al piano terra di 70 × 70 metri, dove i vari materiali vengono lavorati e smaltiti. Al piano superiore si trova il «Brings», il vero e proprio punto di raccolta, dove i privati possono depositare i loro rifiuti. Il «Brings» è progettato per circa 1'500 veicoli al giorno. Un nuovo concetto con un percorso circolare garantisce maggiore sicurezza ed efficienza durante lo smaltimento dei rifiuti.

«Più sicuro e più efficiente di altri centri di riciclaggio»

I clienti possono accedere al «Brings» attraverso una rampa coperta e vengono poi assegnati a uno dei 28 parcheggi gratuiti in base alle dimensioni del loro veicolo. Questo processo è completamente automatizzato e supportato da telecamere. L'accesso al Brings è quindi possibile 24 ore su 24. I parcheggi sono disposti intorno a una zona priva di auto e sicura per i bambini, dotata di 17 bocche di scarico da cui i rifiuti vengono convogliati al piano terra.

Il nuovo «Brings» avrà 28 posti auto, disposti intorno a una zona pedonale e sicura per i bambini, dotata di 17 bocche di scarico. Immagine: Römer AG

«La particolarità di questo sistema è che nessuno deve mai attraversare una strada. Inoltre, non ci sono camion o carrelli elevatori in movimento», spiega Thomas Römer, proprietario dell'impresa edile Römer AG. «Questo concetto rende il nuovo centro di riciclaggio più sicuro ed efficiente rispetto ad altri impianti simili in Svizzera.»

Teleriscaldamento ecologico ed energia solare

Il moderno centro di riciclaggio è all'insegna della sostenibilità. L'edificio amministrativo è riscaldato in modo ecologico mediante teleriscaldamento gestito dall'azienda AEW Energie AG. Inoltre, sul tetto sarà installato un impianto fotovoltaico che fornirà energia elettrica alla struttura. «Il nostro obiettivo è quello di utilizzare presto solo macchine alimentate a elettricità, inclusi i carrelli elevatori e i camion», afferma Thomas Römer. Tuttavia, la sostenibilità del progetto non si limita al teleriscaldamento e all'energia verde del tetto, ma include anche le travi in acciaio utilizzate per la struttura del tetto.

Il Gruppo Wetter punta sull'acciaio verde Nexigen®. Prodotto al 100% con energia idroelettrica, genera emissioni di CO2 significativamente più basse.

L'acciaio Nexigen® riduce l'impronta carbonica

Nexigen® è l'acciaio verde di Debrunner Acifer prodotto al 100% con energia idroelettrica. Questa fonte energetica consente di ridurre significativamente le emissioni di CO2. «L'acciaio Nexigen® offre la prima vera alternativa sostenibile all'acciaio prodotto in modo tradizionale», afferma con entusiasmo Marc Kreissig, responsabile del settore costruzioni in acciaio del Gruppo Wetter che ha curato la progettazione, i calcoli strutturali, la produzione e il montaggio della struttura in acciaio del tetto del centro di riciclaggio. «Debrunner Acifer svolge un ruolo pionieristico nella produzione di acciaio a basse emissioni di CO2 e con questo marchio stabilisce uno standard autorevole per l'intero settore siderurgico», aggiunge Marc Kreissig. «La collaborazione con Debrunner Acifer risale a circa 30 anni fa e si basa su valori condivisi. Per questo sosteniamo con convinzione il loro impegno a favore della sostenibilità promuovendo l'uso dell'acciaio Nexigen® a basse emissioni di CO2 nella costruzione del centro di riciclaggio.» Grazie a questo impegno, nell'edificio sono state installate 170 tonnellate di travi in acciaio ecologico.

Travi in acciaio di 20 metri a sostegno del tetto Debrunner Acifer ha tagliato le travi a misura e le ha consegnate al Gruppo Wetter per la lavorazione.

«L'industria dell'acciaio, i committenti e i responsabili dei progetti devono cambiare mentalità»

La domanda sorge spontanea: perché sono state utilizzate solo 170 tonnellate di acciaio Nexigen® a fronte delle 235 tonnellate di travi in acciaio impiegate? Marc Kreissig spiega: «La disponibilità dell'acciaio Nexigen® non è ancora garantita al 100%.» Questo è dovuto principalmente al fatto che il mercato non si è ancora orientato a sufficienza verso l'acciaio a ridotte emissioni di CO2. Si spera che questa situazione cambi, ma richiederà un impegno congiunto. «Da un lato, spetta all'industria dell'acciaio attivarsi e offrire soluzioni sostenibili in acciaio e metallo come Nexigen®. Dall'altro, è necessario che soprattutto i responsabili dei progetti e i committenti ripensino il proprio approccio, puntando sull'edilizia sostenibile e su prodotti rispettosi dell'ambiente.»

Travi in acciaio di 20 metri a sostegno del tetto

I lavori di costruzione del nuovo centro di riciclaggio sono iniziati nel novembre 2023. Il tetto piano, suddiviso in due sezioni, è sostenuto da travi in acciaio lunghe 20 metri che si estendono dalla parete antincendio centrale fino alla parete esterna dell'edificio. Il Gruppo Wetter ha fatto tagliare preventivamente a Debrunner Acifer le travi nelle dimensioni richieste. Queste sono state poi consegnate just in time allo stabilimento di Stetten, dove sono state forate, saldate e rivestite. Si è proceduto poi con il montaggio, particolarmente complesso, in cantiere. L'apertura del centro di riciclaggio è prevista per aprile 2025.

Fornitura di Debrunner Acifer

  • 235 tonnellate di travi in acciaio di cui 170 in acciaio Nexigen® a basse emissioni di CO2.

Immagine: Römer AG
INTERVIEW
«Quando possibile ordiniamo l'acciaio Nexigen®: la prima vera alternativa ecologica.» Marc Kreissig, responsabile costruzioni in acciaio, Gruppo Wetter

«Apprezziamo l'impegno di Debrunner Acifer a favore della sostenibilità»

Marc Kreissig, responsabile costruzioni in acciaio, Gruppo Wetter

Lei stesso lavora con Debrunner Acifer da circa 15 anni e con il Gruppo Wetter da oltre il doppio del tempo. Cosa apprezzate maggiormente di questa collaborazione?

Per noi è fondamentale un dialogo aperto e costruttivo ed è esattamente quello che ci offre il nostro partner. I problemi vengono affrontati e risolti con tempestività. Un altro vantaggio è rappresentato dalla rapidità nella comunicazione. Inoltre, apprezziamo l'impegno di Debrunner Acifer per la sostenibilità, un valore che accomuna le nostre aziende.

Quale materiale ordinate principalmente da Debrunner Acifer?

Siccome diamo grande importanza a materiali e processi produttivi sostenibili, ogni volta che è possibile ordiniamo acciaio Nexigen®. Acquistiamo anche lamiere d'acciaio da 1 a 5 mm e da 10 a 40 mm di spessore che usiamo soprattutto per le piastre di raccordo delle nostre costruzioni.

Con Nexigen® Debrunner Acifer si impegna per la sostenibilità nell'edilizia.

Come Debrunner Acifer, anche il Gruppo Wetter si impegna per la sostenibilità nell'edilizia. In che modo?

Il «re-use» è un tema centrale per noi. Attualmente stiamo creando uno spazio per depositare le vecchie travi d'acciaio, lavorarle e riciclarle invece di fonderle come di consueto. In questo modo diamo vita a qualcosa di nuovo in modo diretto. Inoltre, eliminando i trasporti necessari per la fusione riduciamo le emissioni di CO2 nell’intero processo produttivo. Un progetto di «re-use» in cui il Gruppo Wetter è stato coinvolto è l'ampliamento del capannone 118 a Winterthur che è stato sopraelevato aggiungendo una struttura. Più della metà dei componenti necessari – come pilastri, finestre o pannelli di facciata – provengono da edifici demoliti. Nella struttura aggiuntiva, ad esempio, abbiamo dato nuova vita a vecchie travi in acciaio.

Sia che si tratti di forare, saldare o rivestire, l'acciaio Nexigen® può essere lavorato l'acciaio prodotto in modo tradizionale.

Debrunner Acifer ha consegnato al Gruppo Wetter travi in acciaio già smistate e just in time. Siete stati soddisfatti della consegna ?

Lo smistamento ha facilitato l'accettazione del materiale presso il nostro stabilimento e ha reso più efficiente la successiva lavorazione. Siamo quindi molto soddisfatti del servizio di consegna. Il nostro partner comprende perfettamente le nostre esigenze e le soddisfa sempre in modo affidabile.

Quali differenze avete riscontrato nella lavorazione e nel montaggio dell’acciaio Nexigen® rispetto a quello tradizionale?

Non abbiamo riscontrato differenze nella lavorazione del materiale. L’acciaio Nexigen® si lavora esattamente come l’acciaio tradizionale ed è disponibile nelle stesse qualità, con il valore aggiunto di essere sostenibile. La grande opportunità di migliorare il bilancio ecologico dell’edificio rappresenta la vera differenza nella lavorazione e un vantaggio significativo per il settore delle costruzioni.